Annamaria Bianco ha conseguito una laurea in “Lingue, letterature e culture comparate” presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e un master in “Scienze delle lingue, storia e della cultura del Mediterraneo e dei Paesi islamici”. Ha inoltre completato un anno accademico presso l’INALCO (Parigi) ed è stata tirocinante per la rivista Banipal- Magazine of Arabic Modern Literature in Translation (Londra). Successivamente, si è specializzata in Traduzione editoriale dall’arabo presso la SSML di Vicenza e ha iniziato a lavorare part-time come sottotitolatrice, traduttrice e interprete. Nel 2022 ha conseguito un dottorato di ricerca in Letteratura araba contemporanea presso l’Università di Aix-Marseille (Francia), in co-tutela con l’Università di Napoli “L’Orientale”, con una tesi dal titolo: « Adab al-malǧa’ : représenter le refuge dans le roman arabe du XXIe siècle ». Attualmente è assistente alla ricerca e alla didattica presso l’Università di Tolosa 2 – Jean Jaurès e ricercatrice associata presso l’IREMAM. I suoi interessi di ricerca si concentrano su  rapporti tra creatività e diaspora, la circolazione e la traduzione della letteratura araba, le produzioni letterarie di esuli e rifugiati arabi, nonché sulla rappresentazione del campo umanitario e della retorica sui diritti umani nella narrativa. È stata tesoriera dell’associazione francese “Halqa: Association des doctorants en sciences sociales sur les mondes musulmans modernes et contemporains” (https://halqa.hypotheses.org/) e caporedattore della rivista studentesca italiana Maydan (https://rivistamaydan.com/) nell’anno della sua fondazione. È membro di SeSaMo e di EURAMAL.

Per approfondimenti: https://iremam.cnrs.fr/spip.php?article5355

E-mail: annamariabianco91@gmail.com